farming
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
INSPIRE themes
inspireThemesWithAc
Provided by
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
(IV.a) Si tratta di agroecosistemi montani tradizionali con attività agricole estensive, paesaggi pascolivi appenninici in mosaico con le praterie primarie e le brughiere, aree agricole di collina con colture non intensive, aree agricole con presenza di elementi seminaturali e aree incolte, elevata densità degli elementi naturali e seminaturali (siepi, filari alberati, boschetti, alberi camporili). (IV.b) Si tratta di una matrice fortemente dominata dalla coltura dell’olivo e dalle sistemazioni idraulico agrarie di versante, ma talora comprensiva anche di piccoli vigneti, frutteti, impianti di arboricoltura da legno o da sistemi particellari complessi, di elevato valore paesaggistico ma caratterizzato anche da significativi valori di idoneità ambientale.
-
Matrice forestale ed arbustiva a prevalenza di boschi cedui di latifoglie (soprattutto querceti di roverella, di cerro, castagneti, robinieti), boschi misti di conifere e latifoglie, rimboschimenti di conifere, presente in modo diffuso nel territorio provinciale e corrispondente in gran parte alle Matrici forestali di media qualità ecologica e ad elevata o media connettività della rete ecologica provinciale, con maggiori utilizzazioni forestali. - Ecosistemi fluviali di media e bassa qualità (non ottimale qualità delle acque, alterazione delle fasce ripariali) o di nuclei di connessione delle aree umide e aree umide minori. -Matrice agricola in parte intensiva, o comunque a maglia media o larga, dominante nelle pianure alluvionali della Val di Chiana e della Valtiberina, e in parte del fondovalle del Valdarno.