transportation
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
INSPIRE themes
inspireThemesWithAc
Provided by
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Per le “Antiche percorrenze ed itinerari di interesse storico documentale”, i percorsi qualificabili quali “Rete escursionistica regionale” e le “Ippovie di interesse regionale e provinciale”, la provincia promuove accordi e intese interistituzionali e, più in generale, con le associazioni e le agenzie (comunque denominate) interessate all’utilizzazione e fruizione, finalizzate a promuoverne forme innovative di gestione e manutenzione.
-
PTC - STRUTTURA INSEDIATIVA (INVARIANTE III) Tratte stradali di valore paesistico percettivo (III.f)
Le tratte stradali di interesse paesistico costituiscono un complesso di beni patrimoniali a carattere lineare di specifica valenza paesistico percettiva, rappresentato dalle tratte stradali che per giacitura e configurazione consentono di fruire del paesaggio circostante, di esercitare particolari e speciali punti di vista sulle valli, le pianure e le pendici collinari e montane, ovvero offrono il godimento di particolari viste panoramiche. I tratti stradali di interesse paesistico eccezionale o rilevante sono stati definiti tali dal PTC in rapporto all'integrità del manufatto stradale, alla qualità ambientale del tracciato (rapporto col suolo, arredo arboreo, sistemazioni delle opere) e al suo potenziale panoramico (visuali aperte verso ambiti territoriali di pregio ambientale). Per queste caratteristiche il bene patrimoniale considerato è trasversale ai diversi morfotipi insediativi che il PIT/PPR riconosce nel territorio della provincia di Arezzo.
-
PTC - RETE DELLA MOBILITÀ LENTA DI FRUIZIONE DEL PAESAGGIO Rete ferroviaria dismessa (riconversione)
Per la “Rete ciclabile di interesse sovralocale (regionale e provinciale)” di nuova previsione il il PTC individua appositi “corridoi di salvaguardia” e conseguenti “prescrizioni”, finalizzati a garantire la progettazione e localizzazione degli itinerari riconosciuti di livello ed interesse regionale e provinciale tra cui il recupero e la riqualificazione funzionale della ferrovia dismessa Arezzo – San Sepolcro, quale itinerario ciclabile e “green way”, perseguendo il prioritario ripristino delle opere d’arte (ponti, gallerie, ecc.) e la rifunzionalizzazione degli edifici e dei manufatti di corredo per servizi e attrezzature complementari e di supporto alla fruizione.
-
Il PTC effettua la ricognizione preliminare delle attrezzature, dei servizi, delle dotazioni, dei parchi e del verde attrezzato di livello comunale ed intercomunale, con valore esclusivamente conoscitivo, individuando altresì i seguenti “Servizi e le attrezzature di area vasta e/o competenza provinciale” ritenuti essenziali al perseguimento delle strategie di sviluppo territoriale provinciale e di area vasta.
-
Il PTC individua appositi “corridoi di salvaguardia” (rappresentati con valore indicativo ed orientativo nello stesso elaborato QP.8 Assetto del territorio. Infrastrutture e rete della mobilità - carta in scala 1:100.000) e definisce conseguenti indicazioni con efficacia di “prescrizioni”, secondo quanto riportato nell’Allegato denominato “QP.2b Allegati alla Parte strategica (Strategia dello sviluppo sostenibile)”, finalizzati a garantire la localizzazione delle seguenti previsioni di livello ed interesse nazionale o regionale. Il PTC conferma la preliminare previsione, di natura comunque orientativa e senza indicazione localizzativa in termini territoriali, finalizzata allo sviluppo del progetto di fattibilità per la realizzazione di una nuova stazione sulla linea ferroviaria dell’alta velocità (di interesse umbro, laziale e toscano) denominata “Medio – Etruria”.
-
Per le “Antiche percorrenze ed itinerari di interesse storico documentale”, i percorsi qualificabili quali “Rete escursionistica regionale” e le “Ippovie di interesse regionale e provinciale”, la provincia promuove accordi e intese interistituzionali e, più in generale, con le associazioni e le agenzie (comunque denominate) interessate all’utilizzazione e fruizione, finalizzate a promuoverne forme innovative di gestione e manutenzione.
-
Previsione di nuova connessione ferroviaria “Arezzo – Sansepolcro”, di collegamento tra la stazione di Arezzo con la stazione di Sansepolcro, finalizzata a sviluppare le potenzialità di interconnessione tra l’Umbria centro-settentrionale e la provincia di Arezzo e il sistema dell’Alta Velocità.
-
Il PTC individua appositi “corridoi di salvaguardia” (rappresentati con valore indicativo ed orientativo nello stesso elaborato QP.8 Assetto del territorio. Infrastrutture e rete della mobilità - carta in scala 1:100.000) e definisce conseguenti indicazioni con efficacia di “prescrizioni”, secondo quanto riportato nell’Allegato denominato “QP.2b Allegati alla Parte strategica (Strategia dello sviluppo sostenibile)”, finalizzati a garantire la localizzazione delle seguenti previsioni di livello ed interesse nazionale o regionale.
-
Il PTC effettua la ricognizione e identifica le infrastrutture di mobilità lenta esistenti e definisce al contempo le nuove previsioni secondo la seguente specifica classificazione tipologica e funzionale: -La “Rete ciclabile di interesse sovralocale (regionale e provinciale)”, esistente e quella di nuova previsione; -Le “Antiche percorrenze ed itinerari di interesse storico documentale”, comprendenti la Via Romea Germanica, l’Itinerario della Transumanza, Cammini di S. Franceso; -I percorsi qualificabili quali “Rete escursionistica regionale” e gli altri itinerari pedonali, con particolare riferimento aglio itinerari a tal fine identificati dal Club Alpino Italiano (CAI); -Le “Ippovie di interesse regionale e provinciale”.
-
Il PTC effettua la ricognizione e identificazione delle infrastrutture puntuali (nodi di servizio alla mobilità) secondo la seguente specifica classificazione tipologica e funzionale: -Scali merci e centri intermodali di Arezzo – Indicatore e Bibbiena; -L’Aeroporto di interesse regionale di Arezzo Molin Bianco; -Il sistema delle Aviosuperfici ed Elisuperfici di supporto e gestione dei servizi e delle attività di protezione civile, di sicurezza e socio – sanitari.