From 1 - 10 / 48
  • Il PTC, in forma complementare al PIT/PPR (articolo 8 della Disciplina del piano del PIT/PPR) e alla Parte II Capo II della presente disciplina (Patrimonio territoriale ed Invarianti Strutturali), concorre alla tutela dei caratteri ecosistemici del paesaggio che costituiscono la struttura biotica dei paesaggi toscani ed aretini e che definiscono nel loro insieme un ricco eco-mosaico, ove le matrici dominanti risultano prevalentemente forestali o agricole, cui si associano elevati livelli di biodiversità e importanti valori naturalistici e ambientali. A tal fine il PTC persegue l’obiettivo generale di elevamento della qualità ecosistemica del territorio, attraverso la costituzione di una efficiente Rete ecologica provinciale che, nel declinare e dettagliare i contenuti definiti a scala regionale, assicuri un’alta permeabilità ecologica del territorio nelle sue diverse articolazioni e l’equilibrio delle relazioni fra componenti naturali, seminaturali e antropiche dell'ecosistema.

  • Aree di pertinenza dei centri antichi rappresentate nella loro configurazione storicamente consolidata, per la salvaguardia del valore paesaggistico degli stessi da realizzarsi tramite la rigorosa e prioritaria tutela dell’intorno territoriale contiguo.

  • Costituisce l’organizzazione delle “Città e gli insediamenti” della Provincia di Arezzo, oltre alla città capoluogo provinciale, la rete policentrica delle città capoluogo di Comune, delle frazioni (centri) maggiori e degli aggregati minori (borghi e nuclei) che hanno assunto, a partire dal dopoguerra, connotati urbani e caratteri di micro-città, tramite le addizioni urbanistiche e edilizie realizzate, l'aumentato peso demografico e la dotazione dei servizi ed attrezzature essenziali o generali. Per le “Città e gli insediamenti” il PTC definisce l’obiettivo generale di assicurare la tutela e la valorizzazione degli insediamenti di impianto storico, la riqualificazione ambientale e funzionale degli insediamenti consolidati e di recente formazione, nonché degli insediamenti prevalentemente produttivi. A tal fine il PTC effettua, in forma coerente e complementare con similari elaborazioni del PIT/PPR, la ricognizione delle seguenti principali categorie morfotipologiche costitutive delle “Città e degli insediamenti”: -gli Insediamenti di impianto storico; -gli Insediamenti recenti a prevalente destinazione residenziale; -gli Insediamenti recenti a prevalente destinazione produttiva; -le Attrezzature, servizi, dotazioni, parchi e verde attrezzato.

  • Matrice forestale ed arbustiva a prevalenza di boschi cedui di latifoglie (soprattutto querceti di roverella, di cerro, castagneti, robinieti), boschi misti di conifere e latifoglie, rimboschimenti di conifere, presente in modo diffuso nel territorio provinciale e corrispondente in gran parte alle Matrici forestali di media qualità ecologica e ad elevata o media connettività della rete ecologica provinciale, con maggiori utilizzazioni forestali. - Ecosistemi fluviali di media e bassa qualità (non ottimale qualità delle acque, alterazione delle fasce ripariali) o di nuclei di connessione delle aree umide e aree umide minori. -Matrice agricola in parte intensiva, o comunque a maglia media o larga, dominante nelle pianure alluvionali della Val di Chiana e della Valtiberina, e in parte del fondovalle del Valdarno.

  • Il PTC effettua la ricognizione della rete stradale secondo la seguente specifica classificazione tipologica e funzionale: - Le autostrade e le grandi direttrici di interesse nazionale, comprendenti la E35 – A1 Autosole, la E78 dei Due Mari, la E45 Bettolle – Perugia; - Le Direttrici statali primarie e di interesse regionale, comprendenti la SR 71 Umbro - Casentinese, la SR 69 del Valdarno, la SS 258 Marecchiese, la SR 70 della Consuma; - Le altre strade di interesse nazionale e/o regionale; - Le Strade di interesse provinciale e interprovinciale.

  • Il PTC effettua la ricognizione preliminare delle attrezzature, dei servizi, delle dotazioni, dei parchi e del verde attrezzato di livello comunale ed intercomunale, con valore esclusivamente conoscitivo, individuando altresì i seguenti “Servizi e le attrezzature di area vasta e/o competenza provinciale” ritenuti essenziali al perseguimento delle strategie di sviluppo territoriale provinciale e di area vasta. Con specifico riferimento alle singole “Attrezzature ed i servizi scolastici e per la formazione”, in ragione delle specifiche competenze provinciali, il PTC definisce altresì le previsioni e gli interventi da rispettare e recepire. Per ogni attrezzatura e servizio scolastico, individua la corretta ubicazione, indica i principali riferimenti localizzativi e gestionali e reca: a)le “Attrezzature esistenti” per le quali definire: -previsioni ed interventi di manutenzione, recupero, ristrutturazione ed adeguamento; -previsioni ed interventi di riqualificazione, miglioramento, integrazione ed ampliamento; -previsioni ed interventi di progressiva dismissione, con rigenerazione o rifunzionalizzazione; b)gli “Ambiti di localizzazione di nuove previsioni”, per i quali definire apposite previsioni urbanistiche destinate a interventi di nuova edificazione (nuovo impegno di suolo), anche in esito alle eventuali dismissioni e conseguenti delocalizzazioni.

  • Costituisce l’organizzazione delle “Città e gli insediamenti” della Provincia di Arezzo, oltre alla città capoluogo provinciale, la rete policentrica delle città capoluogo di Comune, delle frazioni (centri) maggiori e degli aggregati minori (borghi e nuclei) che hanno assunto, a partire dal dopoguerra, connotati urbani e caratteri di micro-città, tramite le addizioni urbanistiche e edilizie realizzate, l'aumentato peso demografico e la dotazione dei servizi ed attrezzature essenziali o generali. Per le “Città e gli insediamenti” il PTC definisce l’obiettivo generale di assicurare la tutela e la valorizzazione degli insediamenti di impianto storico, la riqualificazione ambientale e funzionale degli insediamenti consolidati e di recente formazione, nonché degli insediamenti prevalentemente produttivi. A tal fine il PTC effettua, in forma coerente e complementare con similari elaborazioni del PIT/PPR, la ricognizione delle seguenti principali categorie morfotipologiche costitutive delle “Città e degli insediamenti”: -gli Insediamenti di impianto storico; -gli Insediamenti recenti a prevalente destinazione residenziale; -gli Insediamenti recenti a prevalente destinazione produttiva; -le Attrezzature, servizi, dotazioni, parchi e verde attrezzato.

  • Per le “Antiche percorrenze ed itinerari di interesse storico documentale”, i percorsi qualificabili quali “Rete escursionistica regionale” e le “Ippovie di interesse regionale e provinciale”, la provincia promuove accordi e intese interistituzionali e, più in generale, con le associazioni e le agenzie (comunque denominate) interessate all’utilizzazione e fruizione, finalizzate a promuoverne forme innovative di gestione e manutenzione.

  • Il PTC effettua la ricognizione e identificazione delle infrastrutture puntuali (nodi di servizio alla mobilità) secondo la seguente specifica classificazione tipologica e funzionale: -Scali merci e centri intermodali di Arezzo – Indicatore e Bibbiena; -L’Aeroporto di interesse regionale di Arezzo Molin Bianco; -Il sistema delle Aviosuperfici ed Elisuperfici di supporto e gestione dei servizi e delle attività di protezione civile, di sicurezza e socio – sanitari.

  • Il PTC effettua la ricognizione e identifica le infrastrutture di mobilità lenta esistenti e definisce al contempo le nuove previsioni secondo la seguente specifica classificazione tipologica e funzionale: -La “Rete ciclabile di interesse sovralocale (regionale e provinciale)”, esistente e quella di nuova previsione; -Le “Antiche percorrenze ed itinerari di interesse storico documentale”, comprendenti la Via Romea Germanica, l’Itinerario della Transumanza, Cammini di S. Franceso; -I percorsi qualificabili quali “Rete escursionistica regionale” e gli altri itinerari pedonali, con particolare riferimento aglio itinerari a tal fine identificati dal Club Alpino Italiano (CAI); -Le “Ippovie di interesse regionale e provinciale”.